San Luca, evangelista
Luca, ha studiato, è medico, e tra gli evangelisti è l'unico non ebreo. Forse viene da Antiochia di Siria (oggi Antakya, in Turchia). Un convertito, un ex pagano, che Paolo di Tarso si associa nell'apostolato, chiamandolo "compagno di lavoro" (Filemone 24) e indicandolo nella Lettera ai Colossesi come "caro medico" (4,14). Il medico segue Paolo dappertutto, anche in prigionia: due volte. E la seconda, mentre in un duro carcere attende il supplizio, Paolo scrive a Timoteo che ormai tutti lo hanno abbandonato. Meno uno. "Solo Luca è con me" (2Timoteo 4,11). E questa è l'ultima notizia certa dell'evangelista.
Luca scrive il suo vangelo per i cristiani venuti dal paganesimo. Non ha mai visto Gesù, e si basa sui testimoni diretti, tra cui probabilmente alcune donne, fra le prime che risposero all'annuncio. C'è un'ampia presenza femminile nel suo vangelo, cominciando naturalmente dalla Madre di Gesù: Luca è attento alle sue parole, ai suoi gesti, ai suoi silenzi. Di Gesù egli sottolinea l'invitta misericordia, e quella forza che uscendo da lui "sanava tutti": Gesù medico universale, chino su tutte le sofferenze. Gesù onnipotente e "mansueto" come lo credeva Dante nelle parole di Luca.
Inni
Ἀπόστολε Ἅγιε, καὶ Εὐαγγελιστὰ Λουκᾶ, πρέσβευε τῷ ἐλεήμονι Θεῷ, ἵνα πταισμάτων ἄφεσιν παράσχῃ ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν.
Apostole aghie kiè evanghelista Luka, prèsveve to eleìmoni Theo, ina ptesmàton afesin paràski tes psiches imòn.
Apostolo santo ed evangelista Luca, intercedi presso il misericordioso Dio, affinché conceda alle anime nostre la remissione dei peccati.
Letture
- Epistola: Colossesi 4,5-18
- Vangelo: Luca 10,16-21