San Gabriele Arcangelo
Oltre alla solenne sinassi del 26 marzo, dal IX secolo la Chiesa in questa data commemora per la seconda volta l'Arcangelo Gabriele. La ragione di questa festa è nel desiderio di commemorare il santo Arcangelo al di fuori del tempo di Quaresima, quando le solennità ecclesiastiche sono necessariamente limitate. Oggi si festeggiano tutti i miracoli compiuti dal santo Arcangelo.
Inni
APOLITIKION
Τῶν οὐρανίων στρατιῶν Ἀρχιστράτηγε, δυσωποῦμέν σε ἀεὶ ἡμεῖς οἱ ἀνάξιοι, ἵνα ταῖς σαῖς δεήσεσι τειχίσῃς ἡμᾶς, σκέπῃ τῶν πτερύγων τῆς ἀϋλου σου δόξης, φρουρῶν ἡμᾶς προσπίπτοντας ἐκτενῶς καὶ βοῶντας· ἐκ τῶν κινδύνων λύτρωσαι ἡμᾶς, ὡς Ταξιάρχης τῶν ἄνω δυνάμεων.
Tón ouraníon stratión Archistrátighe, dysopoúmén se aí i̱meís i anáxioi, ína taís saís deísesi teichísis imás, sképi tón pterýgon tís aflou sou dóxis, frourón imás prospíptontas ektenós kaí voóntas: ek tón kindýnon lýtrose imás, os Taxiárchis tón áno dynámeon.
Capo supremo dei celesti eserciti, noi indegni ti supplichiamo: con le tue preghiere sii per noi baluardo; custodisci al riparo delle ali della tua gloria immateriale, noi che ci prostriamo e con insistenza gridiamo: liberaci dai peicoli, tu che sei principe delle supreme schiere.
Letture
- Epistola: Ebrei 2,2-10
- Vangelo: Luca 10,16-21