Icona: il Risorto dai morti 
Origine: Chiesa parrocchiale di San Giorgio Albanese (CS - Italia)
Calendariobizantino.it
Calendariobizantino.it

Martedì 2 aprile 2024

  

Martedì del Rinnovamento

Martedì della Settimana del rinnovamento: si veda la festa di Pasqua.

la Settimana del rinnovamento (o settimana luminosa) è normata nei canoni del Concilio Ecumenico Quinisesto* (Canone 66):

I fedeli sono tenuti a trascorrere il tempo in uno stato di svago senza svanire nelle sante chiese dai giorni santi dalla risurrezione di Cristo Dio nostro alla Domenica del Rinnovamento cantando salmi e inni e i canti spirituali chiamati odi, rallegrandosi in Cristo e celebrando, e prestando molta attenzione alla lettura delle divine Scritture, e saziandosi dei santi misteri fino ai limiti dei loro cuori. Infatti saremo risuscitati congiuntamente ed esaltati insieme a Cristo. Pertanto, durante i giorni in questione, non si tenga alcuna corsa di cavalli o altri spettacoli popolari.

* Concilio di Trullo, svolto a Costantinopoli nel 692 d.C.

Inni

APOLITIKION

Χριστὸς ἀνέστη ἐκ νεκρῶν, θανάτω θάνατον πατήσας, καὶ τοὶς ἐν τοῖς μνήμασι, ζωὴν χαρισάμενος.

Christòs anèsti ek nekròn, * thanàto thànaton patìsas, * ke tis en tis mnìmasi * zoìn charisàmenos.

Cristo è risorto dai morti, con la morte ha calpestato la morte, dando in grazia la vita a coloro che giacevano nei sepolcri.

KONDAKION

Εἰ καὶ ἐν τάφῳ κατῆλθες ἀθάνατε, ἀλλὰ τοῦ Ἄδου καθεῖλες τὴν δύναμιν, καὶ ἀνέστης ὡς νικητής, Χριστὲ ὁ Θεός, γυναιξὶ Μυροφόροις φθεγξάμενος, Χαίρετε, καὶ τοὶς σοὶς Ἀποστόλοις εἰρήνην δωρούμενος ὁ τοὶς πεσοῦσι παρέχων ἀνάστασιν.

I kiè en tafo katiltès atànate, allà tu adhu kathilès tin dhìnamin, kiè anèstis os nikitìs Kristè o Theòs, yinexì Mirofòris fthexàmenos, chièrete, kiè tis si Apòstolis irìnin dhorùmenos o tìs pesùsi parèchon anàstasin.

Sei disceso nella tomba, o Immortale, e all'incontro hai distrutta la potenza dell'inferno e sei risorto qual vincitore; o Cristo Dio, esclamando alle donne che ti recavano aromi: salve! e hai concesso la pace ai tuoi Apostoli, tu che dai ai peccatori la risurrezione.

Megalinario

Ὁ Ἄγγελος ἐβόα τὴ κεχαριτωμένη, Ἁγνὴ Παρθένε, χαῖρε, καὶ πάλιν ἐρῶ, χαῖρε, ὁ σὸς Υἱὸς ἀνέστη τριήμερος ἐκ τάφου. Φωτίζου, φωτίζου, ἡ νέα Ἱερουσαλήμ, ἡ γὰρ δόξα Κυρίου ἐπὶ σὲ ἀνέτειλε, Χόρευε νύν, καὶ ἀγάλλου Σιών, σὺ δὲ ἁγνή, τέρπου Θεοτόκε, ἐν τῇ ἐγέρσει τοῦ τόκου σου.

O Anghelòs evòa tì kiekaritomèni, Aghnì parthène chère, kiè pàlin ero, chère, o sòs Yiòs anèsti triìmeros ek tàfu. Fotìzu, fotìzu, i nèa Ierusalìm, i gàr dhòxa Kirìu epi sè anetilè, Chòreve nin, kiè agòllu Siòn, si de aghnì, tèrpu Theotòkie, en ti eghèrsi tu tòku su.

L'angelo gridò alla piena di grazie: Salve, o casta Vergine! ed io nuovamente esclamo: salve! Il Figlio tuo il terzo giorno risuscitò dalla tomba. Illuminati, illuminati di luce, o nuova Gerusalemme, che su di te è sorta la gloria del Signore. Rallegrati ora e gioisci o Sionne; e tu, o santa Madre di Dio, esulta per la risurrezione del Figlio tuo.

Letture

  • Epistola: Atti 2, 14-21
  • Vangelo: Luca 24, 12-35


Oggi ricorre anche:
  • San Tito Taumaturgo
  
© 2006-2025 | Calendariobizantino.it